• ONDA D’URTO STORZ

    trattamento con onde acustiche

Onda urto storz

Trattamento ad Onde Acustiche Storz

Il trattamento ad Onde d’urto Storz viene effettuato con Onde Acustiche dopo l’applicazione di uno strato di gel sulla zona interessata del corpo.

In ambito medico le onde acustiche vengono impiagate con successo ormai dal 1980 per trattare numerose patologie.
Studi attuali dimostrato che le onde acustiche produco effetti biologici che nel caso di trattamenti estetici possono favorire l’attivazione di processi metabolici e la stimolazione del tessuto connettivo.

Le onde d’urto sono indicate per i seguenti inestetismi:

  • cellulite edematosa e fibrotica
  • stasi linfatica
  • prevenzione di malattie vascolari
  • rimaneggiamento di tessuto cicatriziale anche post liposuzione
  • rassodamento dei tessuti più rilassati
  • miglioramento dell’elasticità cutanea
  • attivazione e rassodamento del tessuto muscolare
  • rimodellamento corporeo
  • trattamento delle rughe del viso e lassità cutanea

Le indicazioni al trattamento di onde d’urto sono molteplici

Cellulite

La cellulite che conferisce alla pelle il tipico aspetto a buccia d’arancia colpisce la maggioranza delle donne. L’intestetismo è dovuto a un incremento di riserve adipose, linfa e/o tessuto fibrotico nella pelle, che si manifesta soprattutto nei glutei, sui fianchi, nelle cosce e nella parte superiore delle braccia.

Rimodernamento del corpo

Il nostro organismo tende a ottimizzare la massimo il consumo di energia. Se l’apporto di calorie è maggiore del consumo, l’organismo immagazzina la quantità in eccesso sotto forma di riserve di grasso a cui poter attingere in caso di necessità. Un parte del grasso corporeo si concentra in specifiche regioni che diventano il serbatoio di acculo dei lipidi in eccesso. Le onde acustiche possono essere utilizzate per trattare questi depositi di grasso medio-piccoli.

Rassodamento della pelle

A causa della degenerazione delle fibre di collageni e dell’elastina, la pelle diventa meno tonica. Tale flaccidità è da ricondurre nella maggior parte dei casi a una cattiva alimentazione o a diete inadeguate, dove oltre al peso si perde massa muscolare. Di conseguenza alcune zone del corpo, come glutei, parte superiore della braccia, addome ed interno coscia, appaiono molli e flosce.

Rughe

Dai venticinque anni circa la pelle comincia a invecchiare. Il tessuto connettivo perde così idratazione ed elasticità. Oltre che del naturale processo di invecchiamento, la responsabilità è anche di fattori estremi, come l’esposizione ai raggi UV. Appaio così tristemente note rughe naso-geniene, le rughe frontali, le guance cadenti e le rughette sottili attorno a naso, occhi e bocca.